Il cliente è responsabile dell’imballaggio delle merci da spedire, sia nel caso in cui la merce venga preparata presso il suo magazzino o di un suo fornitore; è necessario che il cliente verifichi che gli imballaggi siano adeguati a proteggerne il contenuto.
Per un imballaggio adeguato ti suggeriamo quanto segue:
- Scegli una scatola integra e resistente, quelle usurate perdono una grossa percentuale di resistenza.
- L’imballo non deve riportare altri indirizzi o etichette con codici a barre.
- Il contenitore deve essere rigido e resistente agli urti; in caso utilizzassi cartone questo deve essere del tipo a doppia onda e deve essere sigillato adeguatamente con nastro adesivo posizionato su tutti i punti di raccordo della scatola.
- Inserisci un quantitativo sufficiente di materiale d’imballaggio su tutti i lati, in ragione della delicatezza e/o del peso delle merci.
- Riempi gli spazi vuoti all’interno del contenitore, utilizzando, ad esempio, della carta da imballaggio accartocciata.
- Frapponi almeno 5 cm di materiale da imballaggio per separare più articoli presenti all’interno del pacco; i fogli di plastica a bolle d’aria piccole, per esempio, consentono una buona protezione delle superfici da urti e graffi.
- Riduci il profilo di imballaggio, confezionando il prodotto da spedire in modo più regolare e simile a un parallelepipedo, senza rigonfiamenti; questo per evitare che colli con forme irregolari causino un notevole incremento dell’ingombro e di conseguenza del peso tassato (cioè il valore maggiore tra il peso reale e il peso volumetrico) che determina il costo della spedizione.
- Evita l’utilizzo di punti metallici o corde che possono impigliarsi nei sistemi di smistamento dei vettori e/o oscurare la corretta lettura ottica del codice a barre.
- Verifica che la lettera di vettura sia stampata in maniera leggibile e apposta ben visibile all’esterno del pacco; in caso di colli multipli l’applicazione deve essere fatta per ogni collo, in ragione del numero e della numerazione delle singole etichette che riceverai da PayPerShip; l’incaricato del corriere, infatti, non sarà autorizzato a ritirare un numero di colli diverso da quello indicato, sia per eccesso che per difetto, questo per garantire la massima professionalità nell’esecuzione del servizio e per tutelarti dal rischio di ammanchi o errate consegne.
- Utilizza, laddove possibile, un packaging personalizzato, in questo modo renderai le tue spedizioni inconfondibili agli occhi dei clienti più esigenti.
- Nel caso dovessi spedire sostanze liquide, assicurati che siano poste all’interno di contenitori adeguati, sigillate con plastica e nastro adesivo; avvolgile inoltre con carta oleata e completa l’imballo con materiale interno leggero e resistente.
- Verifica le normative del settore, se devi per esempio spedire all’estero è importante familiarizzare con i regolamenti e le norme internazionali; il mancato rispetto può comportare la restituzione dei prodotti, ritardi di spedizione e costi aggiuntivi; lo staff è a tua disposizione per aiutarti.